BRINDISI MONTAGNA

La toponomastica del paese è costituita da due elementi distintivi: "Brindisi" che potrebbe derivare dal termine messapico "Brunda" significante "testa di cervo"; e "Montagna" che verosimilmente fa riferimento alla localizzazione geografica del borgo, situato in una località montuosa.

In breve

Brindisi Montagna è un piccolo borgo lucano situato nell’area metropolitana di Potenza a circa 800 metri sul livello del mare. Il nome “Brindisi” deriva con tutta probabilità dal messapico “Brunda”, indicante una “testa di cervo”, a cui in un secondo momento è stato aggiunto “Montagna” per distinguere il paese dall’omonima città pugliese. Nel corso dei decenni il paese si è spopolato raggiungendo il numero di 776 abitanti, chiamati brindisini, le cui principali fonti di reddito sono l’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali, frumento etc. e l’allevamento di ovini, bovini, suini e caprini.

Storia

Le origini del borgo sono molto antiche, difatti nel Museo Provinciale di Potenza sono ancora oggi conservati reperti archeologici risalenti al III millennio a.C. ritrovati all’interno del territorio brindisino. Il borgo lucano inizia ad avere una rilevanza storica durante l’Alto Medioevo. In particolare, nel 1268 re Carlo I D’Angiò investe Guidone de Foresta della nomina di “primus dominus Brundisii de Montanea”; avvenimento storico che viene messo in scena durante “Le Giornate Medioevali”, principale evento del paese. Nella seconda metà del ‘400 il feudo di Brindisi viene assoggettato, secondo volere degli aragonesi, alla famiglia dei Sanseverino che, un secolo più tardi, concede il benestare di abitare le sue terre a 30 famiglie di profughi greco-albanesi. A quest’ultime si deve la ricostruzione culturale del borgo. Seguendo le vicende storiche che interessano il sud Italia anche il feudo di Brindisi viene assoggettato a diverse dominazioni; ai Sanseverino seguono diverse famiglie di feudatari, tra cui gli Antinori e i Fittipaldi a cui sono attribuibili le principali ristrutturazioni del Castello, simbolo emblematico del borgo lucano. Durante gli anni della nascita del Regno d’Italia i boschi che cingono questo piccolo borgo accolgono bande di briganti capitanati da Carmine Crocco. Ed è proprio questo evento storico che viene messo in scena durante il cinespettacolo de “La storia bandita” che tiene luogo nel parco rurale de “La Grancia” localizzato all’interno del territorio del borgo di Brindisi Montagna.

Come Arrivare

locri-cimina2  GPX

50 100 150 200 5 10 15 Distance (km) (m)
No elevation data
Name: No data
Distance: No data
Minimum elevation: No data
Maximum elevation: No data
Elevation gain: No data
Elevation loss: No data
Duration: No data

Cosa Vedere

Luoghi da visitare

CHIESA MADRE DI SAN NICOLA VESCOVO

Chiesa principale del paese dedicata a San Nicola Vescovo. Le origini risalgono ai Greci-Coronei che popolarono il paese durante il '500. Inizialmente questi svolgevano le funzioni religione in santuari di comunità limitrofe, in un secondo momento i capi delle principali famiglie decisero di erigere, in seguito ad una delibera parlamentare, un luogo di culto all'interno del territorio brindisino.

CHIESA MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE

Chiesa eretta in un secondo momento rispetto a quella dedicata a San Nicola da Bari sempre in seguito ad una deliberazione del pubblico parlamento brindisino volta a alla ricostruire una vecchia cappella pre-esistente.

CAPPELLA DI SAN VINCENZO FERRERI

Edificio più antico del borgo di Brindisi Montagna, dopo il Castello. Si tratta di una piccola Cappella dedicata a San Vincenzo Ferreri che nel corso degli anni è passata sotto la proprietà di diverse famiglie brindisine in quanto nata come cappella privata. Ad oggi è utilizzata prettamente per svolgere riti religiosi tipici della Settimana Santa.

CASTELLO FITTIPALDI-ANTINORI

Edificio più antico del borgo. Nato come struttura militare nel corso dei secoli è stato dimora di diversi feudatari, dai SanSeverino ai Fittipaldi.

Dove Mangiare e Dormire

Villa Arcobaleno Sala Ricevimenti
Indirizzo: Contrada Ruota, 9, 85010 Brindisi Montagna (PZ)
Sito: https://www.villarcobaleno.com/
Email: info@villarcobaleno.it
Pisani Maria Alimentari-Punto Ristoro
Indirizzo: Via Roma, 2, 85010 Brindisi Montagna (PZ)
Coffee Sheep Bar
Indirizzo: Piazza Vittorio Emanuele II, 4, 85010 Brindisi Montagna (PZ)


Basilicata al Volo Ostello
Indirizzo: Largo San Giacomo, 1, 85010 Brindisi Montagna (PZ)
Sito: https://www.basilicatalvolo.com/
Il Campanile Casa Vacanze
Indirizzo: Via Garibaldi, 80, 85010 Brindisi Montagna (PZ)
Email: ilcampanilecasavacanze@gmail.com

Continua il tuo viaggio...

Vivi l'emozione di una nuova avventura

CINESPETTACOLO «LA STORIA BANDITA» - PARCO DELLA GRANCIA

«La Storia Bandita» è uno spettacolo multimediale immerso nello straordinario sfondo del Parco della Grancia, il primo parco storico rurale e ambientale d’Italia, localizzato nel territorio di Brindisi Montagna. La rappresentazione mette in scena, in chiave moderna, il fenomeno del brigantaggio post Unità d’Italia, quando le popolazioni locali si ribellarono contro le forze piemontesi. Lo spettacolo, con luci, suoni, effetti pirotecnici, proiezioni di immagini sulla roccia e su schermo d’acqua ripercorre le lotte dei briganti capitanati da Carmine Crocco, simbolo di resistenza contro le ingiustizie sociali dell’epoca. Il Parco ospita anche eventi e attività legate alla tradizione lucana sia per i più piccoli che per i più grandi tra cui: spettacolo di falconeria, teatro dei burattini, laboratorio del miele, passeggiate alla scoperta della ruralità lucana.

Confrontati

Confrontati con gli altri utenti della community per scoprire nuovi luoghi e nuove emozioni

© Pro Loco Ciminà - Tutti i diritti sono riservati